Visualizzazione post con etichetta SCULTURA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta SCULTURA. Mostra tutti i post
lunedì 19 marzo 2012
lunedì 20 febbraio 2012
Flat River Guard - ACW
mercoledì 30 novembre 2011
lunedì 31 ottobre 2011
Lorenz 1854
Prosegue il lavoro di costruzione del fucile per il mio fante austroungarico (vedi inizio).
Prima aggiungo Milliput Terracotta...
Prima aggiungo Milliput Terracotta...

...poi con carta abrasiva grossolana abbozzo la nuova forma.

venerdì 21 ottobre 2011
Grenz Infantry 1859 (parte seconda)
Quasi ci siamo mancano piccoli dettagli come parte della giberna, il tappo della borraccia, il fucile e la mano destra...
Da alcune semplici ricerche ho scoperto che l'uniforme da fatica o da campagna della fanteria prevedeva il kittel, una sorta di camicione più ampio, comodo ed economico rispetto alla tunica, per questo motivo ho deciso di abbondare con volumi e profondità dei panneggi. Nelle battaglie del '59 combattute in guigno nella calda e umida Pianura Padana fu inoltre permesso ai soldati di non portare lo zaino col tentativo di agevolarne i movimenti, da qui la decisione di alleggerire anche il mio lavoro.
Il materiale usato è FIMO che ancora conosco poco e per testarne le varie caratteristiche l'ho provato in vari colori perchè non tutti i panetti sono uguali per consisteza ed elasticità.
Da alcune semplici ricerche ho scoperto che l'uniforme da fatica o da campagna della fanteria prevedeva il kittel, una sorta di camicione più ampio, comodo ed economico rispetto alla tunica, per questo motivo ho deciso di abbondare con volumi e profondità dei panneggi. Nelle battaglie del '59 combattute in guigno nella calda e umida Pianura Padana fu inoltre permesso ai soldati di non portare lo zaino col tentativo di agevolarne i movimenti, da qui la decisione di alleggerire anche il mio lavoro.
Il materiale usato è FIMO che ancora conosco poco e per testarne le varie caratteristiche l'ho provato in vari colori perchè non tutti i panetti sono uguali per consisteza ed elasticità.



Il fucile: ho deciso di dotare il mio austroungarico con il nuovo modello 1854 con canna rigata e sistema Lorenz anche se nel '59 non tutti i reggimenti l'avavano ricevuto. Dati tecnici: lunghezza 133,5 cm (181.5 cm con baionetta), calibro 1,39 cm e peso massimo 4,3 kg.
Per riportare tutto in scala stabilisco che i miei figurini alti 60 mm corrispondano ad un uomo alto 165 cm così da qualche proporzione di scolastica memoria risulta che il fucile dovrà essere lungo 48,5 mm (66 mm con baionetta). Fra i kit in commercio nulla di convincente da modificare, dovrei allungare la canna, spostare le facette e rimodellare il calcio per cui sono obbligato a costruirlo recuperando però l'acciarino e la baionetta da fucili esistenti. Speravo di cavarmela con un intervento più rapido...pazienza alla fine mi diverto e faccio esperienza.



<=precedente segue=>
venerdì 14 ottobre 2011
Grenz Infantry 1859 (parte prima)
Già con il 150° anniversario della seconda guerra di indipendenza, cioè un paio di anni fa mi era venuta voglia di lavorare su soggetti risorgimentali, col trascorrere del tempo tale desiderio si è accresciuto ed ora è venuto il momento di passare ai fatti.
Il tentativo è quello di dare al figurino una posa rilassata di un soldato affaticato che si "appende" al fucile per sorreggersi. Fino ad ora sono soddifatto anche se ammetto di aver commesso qualche ingenuità, dovrò sicuramente allungare il collo e rivedere le scarpe che sono orribili. Nell'ottica di provare materiali nuovi (almeno per me) ho modellato i calzoni all'ungherese con stucco A+B che già uso abitualmente mentre per la casacca ho provato la pasta FIMO che si deve cuocere in forno...sorprendente, ottimo prodotto!
Il tentativo è quello di dare al figurino una posa rilassata di un soldato affaticato che si "appende" al fucile per sorreggersi. Fino ad ora sono soddifatto anche se ammetto di aver commesso qualche ingenuità, dovrò sicuramente allungare il collo e rivedere le scarpe che sono orribili. Nell'ottica di provare materiali nuovi (almeno per me) ho modellato i calzoni all'ungherese con stucco A+B che già uso abitualmente mentre per la casacca ho provato la pasta FIMO che si deve cuocere in forno...sorprendente, ottimo prodotto!
domenica 27 marzo 2011
Colonnello d'Artiglieria della G.I. Francese 1870/71 - PARTE ULTIMA
LA CANNONATA! Mi scuserà Stefano (Cannone s'intende) per questo stupido e poco originale gioco di parole.
La cronaca: Monte San Savino Show 2010 incontro Stefano e come tutte la volte che ne ho occasione cerco il suo giudizio per comprendere i miei limiti, il pezzo sembra piacergli almeno dal punto di vista delle anatomie e dei panneggi, ciò che non finziona è il resto...la posizione...Riassumendo più di mezz'ora di lezione sull'equitazione di fine ottocento comprendo di dover dare qualche colpo di seghetto alla mia creazione; già il lunedì mattina successivo all'incontro il cavaliere era senza gambe e il cavallo senza sella. Dopo mesi ecco il definitivo risultato.
GRAZIE STEFANO.




Enrico
La cronaca: Monte San Savino Show 2010 incontro Stefano e come tutte la volte che ne ho occasione cerco il suo giudizio per comprendere i miei limiti, il pezzo sembra piacergli almeno dal punto di vista delle anatomie e dei panneggi, ciò che non finziona è il resto...la posizione...Riassumendo più di mezz'ora di lezione sull'equitazione di fine ottocento comprendo di dover dare qualche colpo di seghetto alla mia creazione; già il lunedì mattina successivo all'incontro il cavaliere era senza gambe e il cavallo senza sella. Dopo mesi ecco il definitivo risultato.
GRAZIE STEFANO.
Enrico
giovedì 17 febbraio 2011
Colonnello d'Artiglieria della G.I. Francese 1870/71 - PARTE TERZA
Continua la lenta realizzazione di questo complicato soggetto, ora è vestito e inaspettatamente la parte che all'inizio più mi preoccupava è volata via abbastanza rapidamente: le cordelle del dolman. Il primo tentativo con un filo di stagno ha funzionato bene, mi soddisfa!




Nella prossima ed ultima puntata si vedranno gli effetti di un colpo di CANNONE...
Segue=>
Nella prossima ed ultima puntata si vedranno gli effetti di un colpo di CANNONE...
Segue=>
giovedì 3 febbraio 2011
Colonnello d'Artiglieria della G.I. Francese 1870/71 - PARTE SECONDA
martedì 1 febbraio 2011
Colonnello d'Artiglieria della G.I. Francese 1870/71 - PARTE PRIMA
lunedì 31 gennaio 2011
Ufficiale d'artiglieria di Wurttemberg 1870/71
Dopo un lungo silenzio riprendo nel 2011 con l'ultima autocostruzione del 2010, il periodo è uno dei miei preferiti la breve guerra Franco Prussiana. Nonostante le uniformi prussiane non presentassero grandi varietà di tagli o colori, si possono trovare interessanti particolarità in quelle degli stati della confederazione tedesca, ne sono un esempio il Regno di Sassonia o quello di Brunswick. In questo caso l'elemento a mio parere accattivante è l'accostamento di colori sobri (grigio e blu) con filettature e fascia rosse (vedi dipinto).




Presto un artiglire francese, seguitemi.
Enrico
Presto un artiglire francese, seguitemi.
Enrico
lunedì 24 agosto 2009
Ufficiale degli Zuavi (quarta e penultima parte...)
Dopo un periodo di decantazione coincidente con un po' di vacanza l'ho ripreso e finito.



L'ultima parte come sempre sul mio sito quando sarà dipinto.
Enrico
L'ultima parte come sempre sul mio sito quando sarà dipinto.
Enrico
venerdì 3 luglio 2009
Ufficiale degli Zuavi (terza parte)
Qui di seguito le immagni delle modifiche sulla postura che il GRANDE STEFANO CANNONE mi ha suggerito; un interessante incontro a Trieste, qualche illuminante mail e decido di intervenire...prima un "colpo" di seghetto sotto la cinta per cercare di raddrizzare la "situazione"...


...poi un secondo taglio sopra la cinta ma il braccio sx non ci sta più e allora via anche quello...


...il progetto iniziale a questo punto è un po' stravolto ma adesso mi piace.
Grazie Stefano!
continua...
Enrico
...poi un secondo taglio sopra la cinta ma il braccio sx non ci sta più e allora via anche quello...
...il progetto iniziale a questo punto è un po' stravolto ma adesso mi piace.
Grazie Stefano!
continua...
Enrico
Un altro zuavo....(parte prima)
Iscriviti a:
Post (Atom)