Visualizzazione post con etichetta MODIFICA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta MODIFICA. Mostra tutti i post

giovedì 5 giugno 2014

Auguste Charles de Flahaut 1812

Un paio di stivali nuovi.
Prima era così...

ora così


Saluti.
Enrico

giovedì 24 maggio 2012

mercoledì 11 aprile 2012

lunedì 19 marzo 2012

ADC Gran Duca di Berg 1807/8 (parte seconda)

Quasi ultimato il lavoro sul cavaliere. Usati stucchi bicomponete vari, solo per le braccia ho preferito il Fimo.





lunedì 20 febbraio 2012

ADC Gran Duca di Berg 1807/8 (prima parte)

Ritorna il napoleonico? Ma quando mai se n'è andato!
Ci sarà un coprisella in pelliccia di tigre e sarà la mia prima volta. Avrei potuto scegliere la scorciatoia che offre il catalogo Historex per questo dettaglio ma non mi piace vincere facile, la cosa più ostica sarà riprodurre la testa del felino.





segue=>

giovedì 17 novembre 2011

Colonnello 6° Ussari - Francia 1800

Questo figurino, una re-interpretazione di un soggetto già realizzato in passato dal mitico Claudio Signanini e presente nel catalogo Le Cimier, dovrebbe avere nome e cognome ma dalle documentazioni trovate risulterebbe che nessun Caron D'Hevilley sia mai stato colonnello. L'unica certezza è che esiste un dipinto d'epoca che lo raffigura così abbigliato per cui possiamo pensare che il pittore si sia inventato qualcosa, il nome, un paio di galloni o l'intera composizione. Nome a parte ciò che mi interessa è l'originalità dell'uniforme che essendo anche plausibile può ispirare una buona miniatura.
Prima della pittura




domenica 9 ottobre 2011

Stabsoffizier k.u.k. Husarenregiment n.1

Intervenendo sul bellissimo quanto esseziale Ussaro di Piacenza con la modifica del copricapo e con l'aggiunta di bandoliera e giberna si può ottenere un Ufficiale degli Ussari Austriaco.



mercoledì 5 ottobre 2011

Qualche modifica in lavorazione.

Sempre alla ricerca di nuovi materiali...



martedì 8 giugno 2010

Sempre quello delle stelle...

Finita la fase di costruzione emerge un altro elemento...gli scacciamosche. Non so se il cavallo fosse più infastidito dalle mosche o da tutti questi orpelli, sta di fatto che la figura acquista eleganza. La posizione delle "trecce di rame" non è ancora quella definitiva, solo a pittura ultimata le riposizionerò.
Note tecniche: ogni treccia è composta da due sottili fili di rame arrotolati a mano, saldati a stagno a gruppi di 6 e incollati al cavallo.







Enrico

domenica 30 maggio 2010

Un colonello con le stelle.

Si tratta del Col. Clary del 1° reggimento nel 1815, nominato generale di brigata all'epoca di Luigi XVIII. La figura non è apparentemente una nuovità ma presenta alcuni elementi interessanti. Rigo, da cui ho preso ispirazione, disegna una gualdrappa di leopardo piccola con doppio gallone per il grado e il portamentello, raro per questa configurazione da ufficiale. Altro dettaglio importante sono le due stelle sui galloni mantenute anche durante i cento giorni.






Enrico

venerdì 19 febbraio 2010

Sembrava semplice....poi...

Da un'idea non mia (grazie Francesco) nasce questo progetto datato 1800, un soggetto particolarmente colorato frutto della moda e dell'estro del tempo. Sarà un ufficiale degli Ussari volontari della Riserva, quelli gialli e celeste ma qui potrà esserci una sorpresa.
Dal punto di vista tecnico si è pensato di partire da un noto kit commerciale ma alla fine dei vari pezzi ne sono rimasti solo il cavallo e le gambe del cavalire; la cosa più complessa sarà ricostruire la pelisse che dell'originale mantiene solo l'essenziale, l'intervento si rende necessario in quanto quelle in commercio o sono svolazzanti per cavalli in movimento o interferiscono col cavallo stesso e allora faccialmola diversa...sembrava semplice...







A presto.
Enrico

venerdì 4 settembre 2009

Un ussaro in nankino.

Questa volta è una modifica, già ma perchè modificare una figura quando esiste in commercio? Basta vedere la foto....Marbot di Le Cimier è praticamente un figurino piatto!

Allora l'idea è quella di aumentare i volumi. Per le gambe è facile...basta cambiarle mentre per il busto dopo averne fatto una copia in resina basta aggiungere un po' di stucco dietro...

...dimenticavo...servono anche le braccia.



Enrico